Gli artigiani di una volta, in via Calderai

Gli artigiani di via Calderai, per produrne una “quarara” (pentolone) di rame impiegavano una settimana di intenso lavoro.

Si cominciava dal foglio di rame che andava tagliato, poi messo al tornio e sagomato, per finire con la stagnatura, la martellatura e l’applicazione dei manici in ottone.

Artigiani in via Calderai
La produzione e la vendita di manufatti in metallo per uso domestico in via Calderai

La storia

Ci troviamo in una importante arteria dell’ex quartiere ebraico, che corre su quello che un tempo era il letto del torrente Kemonia.

Un luogo dove da sempre hanno sede le botteghe artigiane, specializzate soprattutto nella produzione di articoli casalinghi, ma non solo di quelli.

Era un posto molto animato e conosciutissimo da tutti i palermitani che sapevano di potervi trovare di tutto: dal passa-pomodoro gigante, alla teglia per il forno, oppure il pentolone, la padella o il fornello per le caldarroste, piuttosto che un secchio di lamiera zincata, un imbuto o il bidone per l’olio. Ma, soprattutto la “quarara”, il pentolone di rame dove i fruttivendoli mettevano a bollire le patate, i carciofi o le “pollanche”. In tutti questi casi si andava “e quararari“, sicuri di trovare ciò che si cercava.

Quarare e teglie
Quarare e teglie dal fruttivendolo

Tutti oggetti utilissimi che venivano prodotti in loco, manualmente, rigorosamente in metallo e anche su misura, da un piccolo esercito di abilissimi artigiani e dai loro aiutanti di bottega.

Gli artigiani: i “Mastri

Siamo in via Calderai, e lui è il Maestro Nino Ciminna, anziano artigiano del posto.

In via Calderai, a Palermo, un artigiano al lavoro

Ai Calderai vi erano decine di “Mastri” o Maestri dell’arte della carpenteria che, come Nino Ciminna, popolavano e/o avevano le officine e la rivendita degli oggetti prodotti lungo l’intera strada, da via Maqueda fino a via Roma.

Oggi, purtroppo, tutte queste attività si sono pressochè estinte, lasciando un enorme vuoto, quasi un deserto. Un luogo avvolto dal silenzio che una volta era incessantemente spezzato dal ritmo del battere sul metallo.

Un ritmo scandito dai precisi colpi di mazzuolo guidati dall’abile mano dei tanti artigiani. Una vera musica palermitana il cui spartito è giunto alle battute finali, suonate ormai dai pochissimi “musicisti”.

Dove si trova?


Comments

Lascia un commento